Qui troverai l'ordinamento delle lezioni di anatomia e fisiologia occidentali (48 ore)
Sii paziente!
ENRICO COLMI
Nato a La Spezia il 12/08/51
Residenza: Fraz. Bottonasco, 34 12020 Valgrana ( CN )
Tel.: 0171 98348 348 2637696 E-mail: ecolmi@yahoo.it Sito: www.bottodiscor.it

CURRICULUM MEDICO
TITOLI
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Genova il 06/07/77.
Specialità in Igiene e Medicina Preventiva ad Orientamento di Laboratorio presso l’Università di Genova il 30/06/80.
Diploma di frequenza al Corso di Massaggio Cinese presso il Centro Didattico Europeo di Bologna nel settembre 1993.
Frequenza al corso di massaggio cinese Qi Nei Zang (Scuola Mantak Chia) a Winthertur, Svizzera, nel maggio 1994.
Diploma di frequenza al Corso di Thai Massage a Lavagna (GE) il 27/05/95.
Diploma di frequenza al Corso di Agopuntura Medica presso il Centro Internazionale della Medicina Applicata di Bologna il 20/04/96.
Diploma di frequenza al Corso di Naturopatia dell’Institut Francais de Sciences dell’Homme il 22/06/2002.
ATTIVITA’ SVOLTA
Specialista Ambulatoriale presso i Laboratori della Medicina dei Servizi di Chiavari, GE-Molassana e GE-Sampierdarena dal 1983 al 1996.
Medico libero-professionista (Medicina Tradizionale Cinese, Agopuntura, Massaggio Cinese, Osteopatia) dal 1993 ad oggi.
CURRICULUM SPORTIVO (DISCIPLINE ORIENTALI)
DISCIPLINE PRATICATE IN PASSATO
JUDO: a Sestri Levante (GE) nel 1966-67. Grado: 4°Kiu (Cint. Arancione).
YOGA: a più riprese dal 1972 al 1993 presso il Centro Studi Yoga di Chiavari (GE) di Luca Ghinolfi e con Mariella Castagnino a Rapallo e Cavi di Lavagna (GE).
KARATE: coi Maestri Ottaggio e Parisi dal 1972 al 1974. Grado:3°Kiu (Cint.Verde).
AIKIDO: a più riprese dal 1976 al 1980. Allievo diretto del Maestro Jun Nomoto. Diploma: 2°Kiu dell’Aikikai d’Italia (Cint. Marrone).
TAI JI QUAN e QONG FU : dal 1983 al 1985 col maestro coreano Shin Dae Woung. Diploma di Istruttore di tai ji quan della sua scuola nel 1985.
DISCIPLINE PRATICATE ATTUALMENTE
HEALING TAO : dal 1993 al 1996 col Maestro Sino-Thailandese Mantak Chia. Per tre volte in Thailandia al Tao Garden (Chang Mai) a praticare col Maestro: meditazione taoista, varie forme di qi gong e dao yin, tai ji quan stile yang, tecniche di guarigione. Nel 1996 Diploma di Istruttore Healing Tao.
SCUOLA DEL MAESTRO LIU JING RU (STILI INTERNI DELLE ARTI MARZIALI CINESI) E UNIVERSITA’ DI EDUCAZIONE FISICA DI PECHINO:
Dal 1999 ad oggi periodi regolari di studio (1 o 2 volte l’anno) in Cina, a Pechino, presso l’Università di Educazione Fisica e presso il Maestro Liu Jing Ru, massimo esponente in Cina del ba gua zhang stile Cheng ed inoltre di xing yi quan e liu he tang lang chuan.
Dal Maestro Liu Jing Ru è riconosciuto Istruttore della sua Scuola per l’ Italia.
Inoltre col Maestro Liu Jing Ru ha curato la stesura di un libro sul BA GUA ZHANG in lingua italiana, di prossima pubblicazione.
CENTRO STUDI DISCIPLINE ORIENTALI (Circolo ACLI)
Il 20/05/2000 a Bottonasco di Valgrana (CN) con la moglie Livia Dutto fonda il Centro Studi Discipline Orientali (Circolo ACLI), diventata poi Associazione Sportiva Dilettantistica, dal 2004 affiliata alla FIWuK (Federazione Italiana Wushu-Kungfu).
QUALIFICHE ATTUALI FIWUK
Maestro Cintura Nera 4° duan della FIWuK.
Ufficiale di Gara di 2° Classe della FIWuK
Membro della Commissione Ricerca e Sviluppo della FIWuk
Delegato Provinciale per la Provincia di Cuneo della FIWuK
Consigliere Provinciale del CONI di Cuneo
CURRICULUM MEDICO-SPORTIVO
Medico di Società Sportiva del Centro Studi Discipline Orientali di Valgrana dal 2000 ad oggi.
Membro della Commissione Ricerca e Sviluppo della FIWuK dal 2008, con il compito di regolare i rapporti fra Federazione e mondo medico, in particolare con la FMSI, e di informare sui benefici per la salute della pratica delle discipline marziali ed in particolare del tai ji quan.
Nel 2009 collaborazione col Centro di Medicina Sportiva di Cuneo per l’elaborazione e la stesura di un progetto di ricerca, in collaborazione con la FIWuK e con la partecipazione di atleti provenienti dalla Federazione stessa, culminante con la pubblicazione a fine 2009 della ricerca “Valutazione posturologica in atleti appartenenti alla FIWuK” a cura del Dott. E.F. Cerutti, del CMSI di Cuneo.
Dal 2010 è Medico Aggregato della FMSI (Federazione Italiana Medicina Sportiva, Associata al CONI).
Ha collaborato con l’associazione Corpo Mente Spirito di Beinette (CN) scrivendo articoli sulla Newsletter “L’Ampolla di Asclepio” e con seminari di “Qigong e postura” e corsi di “Introduzione alle discipline fisico-energetiche cinesi, QI GONG,TAI JIQUAN e KUNG FU Stili interni”.
ATTIVITA’ ATTUALE
Insegna GIGONG e gli stili interni del KUNGFU (BAGUAZHANG, LIUHE TANGLANGQUAN, XINGYIQUAN, Scuola del Maestro Liu Jingru) presso il Centro Studi Discipline Orientali di Valgrana (CN).
Organizza stage sulla bioenergetica cinese e sui rapporti fra qigong, arti marziali, movimento e postura,
Collabora attualmente con la più importante rivista nazionale di arti marziali tradizionali cinesi, New Martial Hero Magazine, scrivendo articoli sui rapporti fra arti marziali e studio della postura.
Docente di Anatomia della A.F.I.Y.